Per il colosso egiziano del sanitaryware nuovo impulso agli investimenti in tecnologia e innovazione. Particolarità dell’AVI, l’ampio utilizzo del robot che gestisce tutte le operazioni sull’articolo e sugli stampi. La soluzione, la prima di questo tipo ad entrare in esercizio in Egitto, sarà dedicata alla produzione di vasi sospesi, con l’opportunità di gestire pezzi complessi anche fino a 7 parti stampo
Fondata nel 1959, Lecico è tra i principali produttori mondiali nel sanitaryware, con export in 50 Paesi e grande attenzione all’innovazione tecnologica, ricerca e certificazione di prodotto. Dopo un primo investimento in tecnologia SACMI RobotCasting per il colaggio dei lavabi (ALS), in produzione con successo da alcuni anni nella sede produttiva di Borg-el-Arab (Alessandria d’Egitto), Lecico accelera ancora sull’innovazione con l’acquisto di SACMI AVI.
Avanguardia dell’automazione-robotica applicata al colaggio di ceramica sanitaria, si tratta della prima soluzione di questo tipo ad entrare in esercizio in Egitto, da sempre cuore produttivo e area strategica in Nord Africa per il business.
Alla base dell’AVI Concept, la gestione robotizzata di tutte le principali fasi all’interno della cella, dalla movimentazione dello stampo al carico su carro del pezzo formato, passando per demoulding e conferimento dell’articolo al pre-essiccatoio FPV per agevolarne la maturazione.
Automatizzata quanto versatile, la cella AVI può gestire articoli complessi composti anche fino a 7 parti stampo e sarà dedicata da Lecico prevalentemente alla produzione di vasi sospesi. AVI può installare qualsiasi tipo di stampo anche prodotto per altre macchine SACMI e, per Lecico, rappresenta un salto tecnologico decisivo, dopo la switch già completato sul colaggio in alta pressione dei lavabi.
Tra le ragioni alla base della scelta del cliente anche la capacità di SACMI di accompagnare installazione e collaudo di AVI con un programma mirato di training che è stato completato con il team tecnico del cliente nella sede produttiva Lecico. Facile da gestire, la soluzione robotizzata è infatti proposta da SACMI nell’ambito di un programma personalizzato di affiancamento al cliente per ottenere da subito tutti i vantaggi dall’investimento.