In merito alla tematica ambientale, possiamo essere "sostenibili" e, allo stesso tempo, non scendere a compromessi sulla qualità?
"Certamente, e il progetto realizzato con SACMI lo dimostra. In effetti, non si tratta solo di preforme, ma di uno sviluppo completo, dalla preforma alla finitura del collo fino all'ottimizzazione della chiusura. Possiamo produrre preforme da PET riciclato, ma soprattutto possiamo lavorare all'ottimizzazione completa della confezione, ad esempio riducendo il peso a parità di prestazioni e lavorando su design innovativi. Un altro vantaggio di IPS 400 è la sua estrema versatilità, sia dal punto di vista della facilità di impostazione e di cambio formato, sia per quanto riguarda la compatibilità con gli stampi esistenti. Il fatto di poter lavorare con i nostri stampi è davvero un grande vantaggio che ha favorito la nostra scelta di investire in questa tecnologia".